Skip to main content

La sostenibilità richiede consapevolezza del nostro ruolo per la nostra economia, il sociale e l’impatto delle nostre azioni. Partendo da questo monito, OP Design, raccogliendo il testimone di Officine Pollastricollabora con BeeBo, azienda apistica fondata da Zeid Nabulsi a Bologna. All’attivo due soluzioni tutte da scoprire.

BeeBo è un’azienda apistica, fondata da Zeid Nabulsi a Bologna, votata alla sensibilizzazione di enti pubblici ed istituzionali, nonché della comunità intera sull’importanza e sull’impatto che gli insetti impollinatori, in particolare le api, hanno sull’ambiente che ci circonda e, in generale, sulla vita degli esseri viventi. Rappresentano, infatti, un rilevante indicatore biologico, in grado di restituire un quadro sulla qualità dell’aria e sul deterioramento di un ecosistema, e ricoprono un ruolo fondamentale per la biodiversità e la ricchezza alimentare di specie orticole e vegetali. I progetti intrapresi da questa realtà sono volti al ripopolamento delle api nei territori bolognesi e della regione attraverso l’installazione di arnie, sia in contesti paesaggistici che presso aziende e privati che condividono e supportano tale iniziativa. Zeid ha partecipato al focus group europeo per la Salute dell’ape (EFSA) portando la sua esperienza riguardo al bio-monitoraggio dell’ambiente e alla conservazione del suo delicato equilibrio attraverso l’osservazione e l’analisi delle colonie di api insediatevi, sottolineando la loro importanza come “cartina tornasole” delle condizioni ecologico-ambientali. Ha inoltre dimostrato la loro influenza benefica in circostanze di difficoltà sociale, come in alcuni progetti per le carceri, dove BeeBo ha installato degli apiari per creare momenti di serenità, nonché terapeutici, e mostrare la passione che può scaturire per questo lavoro inusuale, ma molto importante.

L’incontro con Officine Pollastri e OP Design

Da sempre impegnata nell’investimento di risorse e nell’adozione di pratiche volte ad un efficientamento dell’impiego delle materie prime e del consumo energetico per una produttività responsabile, Officine Pollastri ha raccolto la sfida di BeeBo, accogliendo la proposta di collaborare per la realizzazione di prodotti funzionali alla mission.

Ne sono nate soluzioni dedicate a garantire la biodiversità sostenendo il pianeta sia dal punto ambientale che sociale rese possibili unendo le risorse creative e ingegneristiche di OP Design e a quelle manufatturiere di Officine Pollastri.

“Il progetto vuole rappresentare il trait d’union tra il desiderio di un contatto con la natura, in risposta ad un bisogno sempre più pressante di pausa dalla frenesia della vita moderna, e gli spazi artificiali in cui viviamo e ci spostiamo per la maggior parte della nostra giornata. L’obiettivo è quello di coniugare e reinterpretare in chiave contemporanea elementi naturali e manufatti industriali, creando un dialogo armonico tra lo spazio esterno e quello interno.”

Licia PollastriCEO, OP Design
Arnia: ecodesign per la città

La prima Arnia, soluzione urbana per il ripopolamento delle api, in quanto animali fondamentali per mantenere la biodiversità e un ecosistema sano in cui la vita possa prosperare. L’arnia è stata donata al Comune di Reggiolo.

Beeld: la sostenibilità incontra l'interior design

La seconda è Beeld, libreria di ecodesign destinata a un pubblico privato. Progettata dalla designer Laura Lodi Rizzini e ingegnerizzata da Alessandro Gabrielli, Beeld rappresenta l’unione tra mission, bellezza e funzionalità già nel nome Beeld – da “bee” (api) e “build” (costruire) – scelto per rappresentare la similitudine tra api ed esseri umani nel costruirsi il proprio habitat in risposta ai bisogni del singolo e della collettività.

Si tratta di un mobile da parete modulabile e multifunzione realizzato con elementi in lamiera — ottenuti da materiali che altrimenti sarebbero stati scartati nel processo produttivo — e plexiglass riciclato.

SCOPRI IL PROGETTO E ARREDA LA TUA CASA
Arnia per l'outdoor

Un’arnia che nasce da una scelta consapevole di responsabilità ambientale e si inserisce perfettamente in un progetto di outdoor che non rinuncia al design.

SCOPRI IL PROGETTO

Leave a Reply